USTICA SOMMERSA
Dal 10 al 12 settembre 2025 l’isola di Ustica ha accolto Ustica Sommersa, il grande evento artistico multidisciplinare realizzato dal Teatro Potlach nell’ambito del progetto ART4SEA, finanziato dal Programma Creative Europe.
Il Teatro Potlach ha supportato le attività artistiche e culturali legate alla realizzazione del Grande Evento e ha lavorato attivamente per coinvolgere la comunità locale nelle iniziative artistiche, valorizzando il tessuto culturale e creativo.
Per tre giorni il centro di Ustica si è trasformato in un vero e proprio percorso artistico diffuso: oltre 30 spettacoli simultanei tra teatro, danza, musica e arti visive hanno coinvolto abitanti e visitatori in un’esperienza immersiva dedicata alla tutela dell’ecosistema marino e alla valorizzazione di tutto ciò che vive “sommerso” — non solo sotto la superficie del mare, ma anche sotto quella del nostro quotidiano e della memoria collettiva.
Ogni tappa del percorso ha aperto una finestra sul dialogo tra uomo e natura, territorio e memoria, presente e futuro, trasformando l’isola in un laboratorio a cielo aperto di creatività e consapevolezza.
Ustica Sommersa non è stato soltanto uno spettacolo, ma un’esperienza condivisa di riflessione e rigenerazione culturale e ambientale, che ha unito arte, comunità e paesaggio in un abbraccio profondo e poetico.
Con la direzione artistica di Pino Di Buduo, il Teatro Potlach conferma le sue abilità nella valorizzazione di un teatro capace di dialogare con i luoghi, le persone e la natura.
Crediti dello spettacolo:
Il progetto Ustica Sommersa è stato ideato da Pino Di Buduo e Lucenzo Tambuzzo e realizzato con la direzione artistica di Pino Di Buduo.
Hanno partecipato per il Teatro Potlach: Nathalie Mentha, Zsofia Gulyas, Irene Rossi, Marcus Acauan, Hector Gustavo Riondet, Giulia Germani, Chiara Pagliaroli, Rocco Donati, Stefano Di Buduo, Christian Mantuano, Irene Ciccarelli, Luca Cardinali, Jacopo Bianchi, Dario Vandelli, Roberto Zorzut, Massimo Angelucci, Andrea Quero.
Ringraziamo i partecipanti di Ustica:
Flavia Arnò, Daniele Lonardo, Giovanni Martucci, Giuseppe Pecora, Sig.ra Maria Grazia e Sig Peppino, Vincenzo Pitruzzella, i bambini: Arianna, Aurora, Chloe, Daniel, Ester, Lara, Pietro e Sofia e da Palermo Angelica Semilia.
Ringraziamo inoltre tutte le persone adulti e bambini che hanno preso parte a questa manifestazione con i loro volti.
Ringraziamo per il loro prezioso aiuto: Giuseppe Caminita, Vito Ailara, Franco Foresta Martin
Antonio Ioio, Salvatore Zanca e Gigi e Giovanna di Ustica Tour.
Ringraziamo sentitamente la cittadinanza tutta per la loro generosità e disponibilità.
Ringraziamo il Comune di Ustica e l'Aria Marina Protetta in particolare:
Il sindaco Salvatore Militello, l'assessore Felice Caminita, Il direttore dell'AMP Davide Bruno, l'ingeniere Riccardo Guccione, Antonino Tranchina, Elena Principato, Giulia Aversa, la Polizia Locale.
Ringraziamo tutto lo staff di Art4Sea e in particolare Lucenzo Tambuzzo, direttore artistico del progetto, Emanuele Messina e Clara Mollica e lo staff di 800A.






