top of page

FESTIVAL LABORATORIO INTERCULTURALE

DI PRATICHE TEATRALI

Teatro Potlach diretto da Pino Di Buduo

in collaborazione con I.S.T.A. International School of Theatre Anthropology diretta da Eugenio Barba

XXII edizione - Storie e leggende del teatro

Fara Sabina (RI): dal 12 giugno al 26 giugno 2022

Partecipano artisti provenienti da India, Danimarca, USA, Brasile, Groenlandia, Polonia, Ungheria, Svizzera e Italia.

Pedagoghi di livello internazionale si avvicenderanno nella conduzione di laboratori e master class dedicati alla regia e agli elementi fondativi della presenza scenica dell'attore nelle culture orientali e occidentali.

EVENTO SPECIALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

18 giugno

IMMAGINI E TESTIMONIANZE. Testimonianze su Jerzy Grotowski (a cura della Fondazione Barba Varley)

Mattino: Gli inizi con Eugenio Barba (Danimarca)

Le metamorfosi con Leszek Kolankiewicz (Polonia)

Pomeriggio: La fine con Roberto Bacci (Italia)

Preservare la memoria con Franco Ruffini (Italia)

Dialogo con i partecipanti

Sera: Dialogo con Francesco Cappa (Italia) e i partecipanti

MASTER CLASS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

19 giugno

IMMAGINI E TESTIMONIANZE. Improvvisazione tra immagini e racconti (a cura della Fondazione Barba Varley)

 

Mattino: Eugenio Barba improvvisa racconti di biografia e mestiere, ispirato da immagini proposte da Stefano Geraci.

Pomeriggio: Eugenio Barba e Julia Varley: Tecniche di improvvisazione. Da immagini e parole ad azioni e voci nello spazio.

Sera: Zona limite, film di Stefano Di Buduo sulla Festuge (Settimana di festa) di Holstebro organizzata dall’Odin Teatret

LABORATORI

 

 

 

 

13-17 giugno

Laboratorio “Voce e coro” con Daniel Jacewicz (Polonia)

I partecipanti avranno l'opportunità di conoscere i metodi teatrali che li aiutano a comprendere, liberare e controllare la propria voce. Ci si concentrerà sulla combinazione naturale di corpo, voce ed emozione, che è la chiave per scoprire e lavorare sulle proprie capacità artistiche. Infine, si cercherà nella canzone un'esperienza o un dialogo metafisico. Il canto può essere un'esperienza terapeutica per il gruppo, integrando e sviluppando la relazione tra i suoi membri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

21-24 giugno

Laboratorio di Commedia dell’Arte: “Arlecchino e i suoi segreti” con Enrico Bonavera (Italia)

 

Laboratorio sui personaggi e le maschere della Commedia dell’Arte, diviso in quattro fasi: apprendimento, scoperta e creazione, montaggio, dimostrazione aperta. Dopo un primo momento propedeutico con esercizi sul linguaggio del corpo, si lavorerà su: il realismo stilizzato, i tipi fissi, la maschera, l’improvvisazione

CITTÁ INVISIBILI

 

 

13-17 giugno e 21-26 giugno

Site specific work con il Teatro Potlach

 

Costruzione del grande spettacolo collettivo “Città Invisibili” con tutti partecipanti al Festival. Guidati dalla regia di Pino Di Buduo, si creerà un progetto artistico interdisciplinare e multimediale basato sul tema della città, che dal 1991 ha trasformato oltre 60 città nel mondo in grandi spazi teatrali, con proiezioni, teli, luci, musica, teatro, danza, scultura, pittura.

TRAINING

 

La mattina training fisico e tecniche di presenza scenica con il Teatro Potlach.

SPETTACOLI

 

Tutte le sere si presenteranno spettacoli di compagnie provenienti da tutto il mondo, tra cui: Polonia, India, Iran, Groenlandia, Italia, Danimarca.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO

COSTO: 1.000,00 €

Include: tutti i laboratori, gli spettacoli serali, la partecipazione agli spettacoli collettivi, il vitto e l’alloggio in camere multiple.

 

 

Per info e iscrizioni:

Scrivere a teatropotlach@gmail.com specificando nell’oggetto della mail: “FLIPT 2022”

barba grotowski.jpg
Master class.png
Daniel.jpg
Enrico Bonavera1.jpg
Città Invisibili.png
Training.jpg
Spettacoli_1.png
Spettacoli_3.png
Spettacoli_4.png
Spettacoli_5.png
Spettacoli_6.png

INTERCULTURAL FESTIVAL LABORATORY

OF THEATRE PRACTICES

Teatro Potlach Directed by Pino Di Buduo

in collaboration with I.S.T.A. International School of Theatre Anthropology directed by Eugenio Barba

 

XXII edition - Stories and legends of the theatre

Fara Sabina (RI): from 12nd June to 26th June 2022

 

 

Participatant artists from India, Denmark, USA, Brazil, Greenland, Poland, Hungary, Switzerland and Italy.

International teachers will conduct workshops on directing and on the core elements of the actor's stage presence in Asian and Western cultures.

SPECIAL EVENT

18 june

IMAGES E TESTIMONIALS. Testimonials for Jerzy Grotowski (by Fondazione Barba Varley)

Morning: Beginnings with Eugenio Barba (Denmark)

Metamorphosis with Leszek Kolankiewicz (Poland)

Afternoon: End with Roberto Bacci (Italy)

Preserving the memory with Franco Ruffini (Italy)

Dialogue with the participants

Evening: Dialogue with Francesco Cappa (Italy) and participants

MASTER CLASS

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

19 june

IMAGES E TESTIMONIALS. Improvisation between images and storytelling (by Fondazione Barba Varley)

Morning: Eugenio Barba improvises stories from his biography and craft, inspired by images proposed by Stefano Geraci.

Afternoon: Eugenio Barba and Julia Varley: Improvisation techniques. From images and written words to actions and voice in space.

Evening: Zona limite, a film by Stefano Di Buduo on the Festuge (Festive Week) in Holstebro organised by Odin Teatret.

WORKSHOPS

 

 

 

 

 

 

 

13-17 june

Workshop “Voice and chorus” with Daniel Jacewicz (Poland)

Participants have the opportunity to learn about theater methods, which helps them to understand, free and control their voice. We also focus on the natural combination of body, voice and emotion, which is the key to discovering and working on one’s artistic abilities. Finally, we seek in the song a metaphysical experience or dialogue. Song can be a therapeutic experience for the group, integrating and developing the relationship between its members.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

21-24 june

Commedia dell’Arte Workshop: “Harlequin and his secrets” with Enrico Bonavera (Italy)

 

Workshop on the characters and masks of the Commedia dell’Arte, divided into four phases: learning, discovery and creation, montage, open demonstration. After an initial preparatory moment with exercises on body language, we will work on stylised realism, fixed types, the mask, improvisation.

CITTÁ INVISIBILI

 

 

 

From 13th to 17th and from 21st to 26th june

Site specific work with Teatro Potlach

Construction of a large collective show with all Festival participants. Directed by Pino Di Buduo, an interdisciplinary and multimedia artistic project will be created based on the theme of the city. Since 1991 this project has transformed over 60 cities around the world into large theatrical spaces, with projections, cloth, lights, music, theatre, dance, sculpture, painting.

TRAINING

 

In the morning physical training and stage presence techniques with Teatro Potlach.

PERFORMANCES

Every evening there will be performances by companies from all over the world, including: Poland, India, Iran, Greenland, Italy, Denmark.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

click here to download the complete program

COSTS: 1.000,00 €

Included: all workshops, every evening shows, the participation to the performance with all the partecipats, board (breakfast, lunch, dinner), the accommodation in multiple rooms.

​Information and registration:

Write to teatropotlach@gmail.com with the subject line of the email: “FLIPT 2022”

barba grotowski.jpg
Master class.png
Spettacoli_1.png
Daniel.jpg
Enrico Bonavera1.jpg
Città Invisibili.png
Training.jpg
Città Invisibili9.jpg
Spettacoli_3.png
Spettacoli_4.png
Spettacoli_5.png
Spettacoli_6.png
Ancora 1
Città Invisibili9.jpg
bottom of page