top of page

STAGIONE RAGAZZI

2020

1. Il Principe e il povero.jpg
florian.JPG
3. Hansel e Gretel.jpg
4. Il segreto del bosco.jpg
5. Melarancio.JPG
6. Attenti al Baobab.jpg
7. Il mago del grano.jpg

Domenica 26 gennaio, ore 17.00

“Il Pincipe e il povero”

Compagnia Granteatrino

 

Spettacolo di attori e burattini in un allestimento molto giocoso in cui un narratore attore interagirà con gli spettatori per coinvolgerli nelle vicende e per dialogare con i burattini protagonisti della storia.

Il principe Edoardo e il povero Tom si incontrano e, stanchi della loro vita e molto simili nell’aspetto fisico, si scambiano i “ruoli”. Di qui tutta una serie di avventure, ma, alla fine, essi ne usciranno migliorati e sapranno rivelare la loro vera natura.

 

Domenica 16 febbraio, ore 17.00

“Il mio amico è un asino”

Florian Metateatro

 

E’ la storia di un’amicizia, di una relazione pura e incondizionata tra una donna  e il suo fedelissimo asino; è la storia di un viaggio che  attraversa luoghi, tempi ed emozioni. Lindo, il nostro Asino,  rappresenta  tutti gli animali che ci stanno vicino,  che ci aiutano e ci ascoltano,  che ci capiscono  e che ci mancano quando sono lontani

Spettacolo d’attore con musica dal vivo.

 

Domenica 1 marzo, ore 17.00

“hansel e Gretel”

I Guardiani dell'Oca

 

Favola musicale con attori e pupazzi. Un viaggio poetico e divertente in un classico delle favole: la storia di due bambini che faranno di tutto per rendere la vita difficile ad una povera “vecchina”, assai carina, ospitale, a volte irriverente, ma molto divertente.

Pancia mia fatti capanna mangiando torte con fragole e panna! Che la mia fame trovi sollievo col salame!! Liquirizie, caramelle, tanta frutta e ciambelle allieteranno il palato sopraffino e delicato! Ma perché la gente, dispettosa ed impertinente, grida a gran voce, e nessuno nega, che quella povera vecchina, in verità, è un brutta strega?!

 

 

Domenica 15 marzo, ore 17.00

“I segreti del bosco”

TIEFFEU e Micro Teatro Terra Marique

 

Una civetta vuole fare la cantante in barba alla credenza che il proprio canto porti sfortuna e con tenacia ottiene di esibirsi al Festival della Canzone del Canterino Notturno. Un pipistrello scopre di non essere un uccello nonostante le ali e di essere una delle prede preferite dalle civette. Il pipistrello si innamorerà proprio della civetta mentre questi canta alla luna.  Il nobile sentimento porterà il protagonista a superare i limiti di specie e a salvare la propria amata caduta prigioniera di una banda di zanzare a loro volta impegnate a compiere un vero e proprio colpo di stato. L'amore tra i due non potrà comunque coronarsi ma ne nascerà una sincera amicizia.

 

Domenica 29 marzo, ore 17.00
“Di magiche storie e montagne incantate”

Compagnia Melarancio

Spettacolo di narrazione e teatro di figura con musica dal vivo. Tre personaggi (un attore narratore e animatore di figure e pupazzi, una cantante pittrice e un musicista) raccontano alcune storie intrecciate che narrano degli animali, delle persone e delle creature misteriose che popolano le valli e le vette delle Alpi cuneesi: faremo la conoscenza del mitico Dahu, andremo indietro nel tempo, quando il Monte Bracco era un vulcano, conosceremo un vecchio eremita che viveva in cima a una montagna con la sola compagnia di una capra, scopriremo la strana storia di un pastore rapito dai lupi e con un po’ di paura ci imbatteremo in un convegno di masche burlone.

 

 

Domenica 5 aprile, ore 17.00

“Attenti al Baobab (che non è un cane!)”

Teatro PAT

 

Un aereo atterra improvvisamente in un deserto. Dall’aero esce il pilota Antoine. È un personaggio strano e a volte buffo, ed ha tante cose da raccontare. Ma i suoi racconti vengono interrotti da fragorosi starnuti, provocati da una assurda allergia: Antoine è allergico alla parola “Grandi”. Lui è un adulto, ma non un grande, perchè sa di essere rimasto sempre un bambino. E così vuole aiutare i bambini del mondo a scoprire come si diventa adulti restando bambini. Liberamente tratto da "Il piccolo principe", uno spettacolo poetico con attori e pupazzi.

 

 

Domenica 19 aprile

“Il mago del grano”

Teatro Potlach

NUOVA PRODUZIONE

 

Siamo in epoca in cui molti contadini si trovano costretti ad abbandonare le campagne, a causa dell'alternarsi inspiegabile della siccità e delle piogge torrenziali, che rovinano il raccolto. Questo sembra essere il destino della piccola Linda, cresciuta tra i canti della mietitura. La sera prima di partire per città, però, le sue speranze di bambina evocano il misterioso mago del grano: Nazareno Strampelli. Comincia così un viaggio attraverso terre lontane alla ricerca del chicco d’oro, un chicco di grano che secondo il mago, è capace di sopravvivere a tutte le intemperie. 

Riusciranno nell'impresa?

Lo spettacolo è una nuova produzione Ragazzi del Teatro Potlach e debutterà nella Stagione di Teatro Ragazzi a Fara Sabina.

Biglietto: 5 

Per prenotare lo spettacolo manda una mail a teatropotlach@gmail.com, o un messaggio anche WhatsApp al 3517954176

ARCHIVIO

Stagione Ragazzi 2019

Stagione Ragazzi 2018

Stagione Ragazzi 2017

Stagione Ragazzi 2016

Stagione Ragazzi 2015

 

 

 

 

 

bottom of page