TEATRO OTLACH



STAGIONE RAGAZZI
2021







IL CIRCO MAGICO
Con Nathalie Mentha, Marcus Acauan, Zsofia Gulyas, Irene Rossi - Teatro Potlach
Domenica 19 settembre ore 17:00
Gli spettatori saranno trasportati nel mondo del circo, dove saranno rapiti da due eleganti figure femminili sui trampoli, che li porteranno in un mondo alto. Si presenterà poi agli spettatori il Clown Bianco, presentatore del Circo Magico e guida in questo mondo fantastico.
Tra balli sui trampoli, abilità circensi quali i nastri cinesi volanti e musiche dal vivo, gli spettatori scopriranno la favola del Principe Triste. Alla fine sarà l’amore a sciogliergli il cuore!
Grandi festeggiamenti quindi al Circo Magico, che si congederà dagli spettatori con un’ultima poetica scena di festa.
IL MAGO DEL GRANO
Con Nathalie Mentha - Teatro Potlach
Domenica 26 settembre ore 17:00
Spettacolo sulla vita e lo studio dell’agronomo Nazareno Strampelli, che da un piccolo paese delle Marche approdò all’inizio del secolo scorso nella piana di Rieti, dove si dedicò, con la moglie Carlotta, alla creazione di una nuova tipologia di grano resistente alle intemperie e alle malattie. Uno spettacolo per tutto il pubblico, dedicato a questo grande studioso che molti anni prima della così detta “Rivoluzione Verde”, riuscì a creare dei grani nuovi e più forti, incrociando tra loro le diverse specie.
Spettacolo per tutto il pubblico, consigliato dai 7 anni.
DI MAGICHE STORIE E MONTAGNE INCANTATE
Compagnia Melarancio
Domenica 17 ottobre ore 17:00
Tre personaggi (un attore narratore e animatore di figure e pupazzi, una cantante pittrice e un musicista) raccontano alcune storie intrecciate che narrano degli animali, delle persone e delle creature misteriose che popolano le valli e le vette delle Alpi cuneesi: storie, legate da una cornice narrativa dove a parlare è la Montagna stessa, in cui i personaggi dei racconti prendono forma e vita.
Spettacolo consigliato dai 5 anni.
FIABE AL TELEFONINO
COMPAGNIA TIEFFEU
Domenica 7 novembre ore 17:00
Lo spettacolo è molto vivace e colorato, comico e divertente, affronta un tema di grande attualità e molto diffuso tra i bambini di oggi: l’attaccamento morboso ai telefoni cellulari. E’ anche una proposta possibile di cosa si può fare per superare questa dipendenza digitale, attraverso l’uso corretto della fantasia. Ispirato alle "Fiabe al telefono" di Gianni Rodari.
IL MAGO DI OZ
Teatro Bertolt Brecht
Domenica 21 novembre ore 17:00
Il dottor Pirolozzi, stravagante e surreale medico e scienziato, cerca di curare Dora, una ragazza convinta di essere la Dorothy del favoloso mondo di OZ. Stanco delle sue continue fantasticherie, Il Dottore le organizza a sua insaputa una vera e propria messa in scena per farle vivere il favoloso viaggio e l’incontro con i fantastici personaggi del racconto. Ci riuscirà? Vedere per credere!!!
FLORINDA E L'ORCO
Teatro PAT
Domenica 28 novembre ore 17:00
Arturo e sua moglie Betta aspettano un bambino. Betta chiede sempre delle cose strane da mangiare. Un giorno chiede ad Arturo di portarle delle mele. Arturo non le trova, ma ritornando a casa si imbatte in un giardino pieno di alberi di mele, e ne prende un pò. Il giardino però è magico e appartiene ad un Orco che sorprende Arturo e lo obbliga ad una strana promessa: vuole fare il padrino al figlio che gli nascerà, e nel caso dovesse essere una femmina, quando compirà 15 anni andrà a vivere con lui
per sempre. Arturo promette, ma quando nasce sua figlia Florinda non le racconta nulla dell'Orco. Finchè un giorno i due si incontrano...
IL GIGANTE EGOISTA
Di e con Irene Rossi e Zsofia Gulyas - Teatro Potlach
Domenica 5 dicembre ore 17:00
A partire dalla celebre fiaba di Oscar Wilde, lo spettacolo narra di un gigante egoista che vuole tenere il suo grande e bel giardino tutto per sé, e di una coraggiosa bambina di nome Camilla che lo affronterà e, oltre a sciogliere le perenni nevi nel suo giardino, arriverà a sciogliergli il cuore.
Due attrici raccontano una fiaba sul valore dell’amicizia, della generosità e del coraggio, cimentandosi in uno spettacolo in cui si alternano diverse tecniche attoriali: dai trampoli, all’utilizzo di oggetti come i nastri circensi, dalle maschere, alla danza.