top of page

PARATA DI STELLE

PARATA DI STELLE

 

 

Musica, danze, ritmo e figure sui trampoli sono le caratteristiche di questa   rappresentazione che invaderà le piazze e le strade in un maestoso percorso itinerante.

 

Mettendo in risalto gli angoli più caratteristici del luogo, lo spettacolo, inframmezzato da musica suonata dal vivo, da annunci e presentazioni delle scene da parte di un cantastorie, arricchirà e trasformerà l'immagine stessa della città, donandole un aspetto nuovo, immergendola in un'atmosfera da sogno. 

Il teatro si avvicinerà alla gente introducendola in un mondo magico, fuori dall'ordinario, fatto di personaggi, di suoni e voci melodiose. Gli attori in maschera fanno dono di fiori agli spettatori, accompagnati da una musica gioiosa, suonata dal vivo dagli attori-musicisti.

Saltimbanchi, suonatori di grancasse, trombe e flauti. 
Una ballerina-equilibrista vestita di bianco cammina su un filo muovendosi in un delicato numero d'equilibrio reso unico dalle musiche di Nino Rota, un soffio di vento la colpisce e cade, ma il profumo di un fiore la fa rinascere.
Sugli alti trampoli un personaggio racconta con i suoi burattini la storia di Pulcinella e Don Fresella innamorati entrambi di Teresina. Un altro compie grandi evoluzioni con due lunghi e larghi nastri rossi cinesi evocando un incendio di passioni per la sua partner.
Questo è il mondo onirico di Parata che ha viaggiato per tutto il mondo, donando al suo pubblico sogni e visioni.
Un teatro che va dai suoi potenziali spettatori, li cerca e li affascina proprio lì dove vivono quotidianamente, i loro quartieri, paesi, città. Un teatro che ha la capacità magica di bloccare il tempo quotidiano, per dar vita ad un tempo dilatato, quello dell'arte. 
Uno spettatore per caso quello di Parata che nella sorpresa di un incontro trasformerà la sua giornata in un esperienza in cui regnano il colore e la fantasia.

 

regia: Pino Di Buduo

 

 

bottom of page