TEATRO OTLACH



Teatro Potlach
Festival Laboratorio Interculturale di Pratiche Teatrali
Spettacoli, training, incontri, workshop
18-27 Novembre 2016
I festeggiamenti per i 40 anni del Teatro Potlach continuano. Dopo un anno che ha accolto un’intensa stagione teatrale nella sede di Fara in Sabina, dopo il FLIPT internazionale che ha dato vita all’incontro di variegate culture confluite nella grande performance Città Invisibili e dopo le tournée estere in giro per il mondo, dall’Ungheria, alla Spagna, sino all’Iran, la sede del teatro ritorna più viva che mai ed è pronta a ricominciare un nuovo intenso anno sempre all’insegna dello scambio di esperienze e di culture.
Dal 18 al 27 Novembre 2016 avrà infatti luogo la II sessione del FLIPT – Festival Laboratorio Interculturale di Pratiche Teatrali del Teatro Potlach di Fara Sabina. Dieci intensi giorni che ospiteranno spettacoli, laboratori, seminari e incontri con compagnie teatrali provenienti da tutta Italia.
Nello specifico, dal 21 al 26 novembre, i pedagoghi del Teatro Potlach guideranno i partecipanti in intensi e pratici workshop dedicati alla regia e agli elementi fondativi della presenza scenica dell'attore, sul training fisico e vocale, la costruzione e il montaggio di una partitura, i trampoli e le percussioni.
Inoltre, tutti i giorni i partecipanti avranno l’occasione di incontrare e scambiare esperienze con compagnie provenienti da tutta Italia e di assistere tutti i giorni agli spettacoli delle compagnie ospiti.
Programma dettagliato:
Venerdì 18 novembre
18.30 Site-specific performance "Poeti Romani a Fara Sabina" del Teatro Potlach
Presso Fara Sabina
Dedicato a Fara Sabina e alle sue origini romane
Sabato 19 novembre
10.45 Site-specific performance "Gita a Farfa" del Teatro Potlach
Presso Farfa
Dedicato ai negozianti del borgo di Farfa
Domenica 20 novembre
Arrivo dei partecipanti ai workshop
- Per i partecipanti sprovvisti di macchina l'appuntamento è alle 16.00 alla Stazione di Passo Corese (Fara Sabina / Montelibretti).
- Per i partecipanti provvisti di macchina l'arrivo presso il Teatro Potlach è previsto per le ore 17.00 con sistemazione presso la foresteria del teatro
18.00 Spettacolo "L'ultima notte" del Teatro Ridotto (Bologna)
Dedicato alle donne. Possono assistere esclusivamente le donne
Lunedì 21 novembre
10.00-11.00 Training fisico con Zsofia Gulyas e Pino Di Buduo
11.00 Spettacolo "Gratitudini" di Talèa Teatro (Padova)
Dedicato ai giovani per conoscere il lavoro di Medici Senza Frontiere
13.30-14.30 Training vocale con Nathalie Mentha e Pino Di Buduo
14.30-16.00 Trampoli con Zsofia Gulyas
16.15-17.30 Percussioni con Marcus Acauan
17.30-18.30 Costruzione di una partitura con Daniela Regnoli
Martedì 22 novembre
10.00-11.00 Training fisico con Zsofia Gulyas e Pino Di Buduo
11.00-12.00 Training vocale con Nathalie Mentha e Pino Di Buduo
12.00-13.00 Costruzione di una partitura con Daniela Regnoli
14.30-16.00 Trampoli con Zsofia Gulyas
16.15-17.30 Percussioni con Marcus Acauan
21.00 Spettacolo "Se la rivoluzione di Ottobre fosse stata di Maggio" di Abraxa Teatro (Roma)
Dedicato a chi ha vissuto le passioni degli anni '70
Mercoledì 23 novembre
10.00-11.00 Training fisico con Zsofia Gulyas e Pino Di Buduo
11.00-12.00 Training vocale con Nathalie Mentha e Pino Di Buduo
12.00-13.00 Costruzione di una partitura con Daniela Regnoli
14.30-16.00 Trampoli con Zsofia Gulyas
16.15-17.30 Percussioni con Marcus Acauan
21.00 Spettacolo "Il qui e l'oltre" di Abraxa Teatro (Roma)
Dedicato ai migranti e i rifugiati del nostro territorio
Giovedì 24 novembre
10.00-11.00 Training fisico con Zsofia Gulyas e Pino Di Buduo
11.00-12.00 Training vocale con Nathalie Mentha e Pino Di Buduo
12.00-13.00 Costruzione di una partitura con Daniela Regnoli
14.30-16.00 Trampoli con Zsofia Gulyas
16.15-17.30 Percussioni con Marcus Acauan
18.00 Spettacolo "Fuoco di libertà" del Teatro dei Colori (Avezzano)
Dedicato agli anziani che ricordano la Rivoluzione Ungherese
Venerdì 25 novembre
10.00-11.00 Training fisico con Zsofia Gulyas e Pino Di Buduo
11.00-12.00 Training vocale con Nathalie Mentha e Pino Di Buduo
12.00-13.00 Costruzione di una partitura con Daniela Regnoli
14.30-16.00 Trampoli con Zsofia Gulyas
16.15-17.30 Percussioni con Marcus Acauan
21.00 Spettacolo "Napoli-New York" del Teatro Potlach
Dedicato alle famiglie di immigrati italiani in America
Sabato 26 novembre
10.00-11.00 Training fisico con Zsofia Gulyas e Pino Di Buduo
11.00-12.00 Training vocale con Nathalie Mentha e Pino Di Buduo
12.00-13.00 Costruzione di una partitura con Daniela Regnoli
14.30-17.30 Trampoli con Zsofia Gulyas
21.00 Spettacolo "Una pietra sopra" del Teatro Libero (Palermo)
Dedicato alla Sicilia, ai siciliani e agli amanti di quest'isola
Domenica 27 novembre
10.30 Spettacolo "Racconti di Paesi lontani" di S'Arza Teatro (Sassari)
Dedicato agli interessati al dialogo interculturale
A seguire partenza dei partecipanti ai workshop dal Teatro Potlach
18.00 Spettacolo per ragazzi "Ciao buio" di Ruotalibera (Roma)
Dedicato ai più piccoli, per come affrontare le proprie paure
Costi e iscrizioni:
Prezzo dei workshop dal 21 al 26 novembre:
- 200€ (6 ore al giorno di lavoro fisico per 6 giorni, con vitto, alloggio, incontri con le compagnie e spettacoli compresi nel prezzo).
- 150 € (6 ore al giorno di lavoro fisico per 6 giorni, con incontri con le compagnie e spettacoli compresi nel prezzo. Vitto e alloggio esclusi dal prezzo).
Iscrizioni ai workshop: fino al 15 novembre 2016, inviando il proprio curriculum con foto e recapito telefonico a ireneteatropotlach@gmail.com
Per prenotarsi agli spettacoli: 0765277080 | teatropotlach@gmail.com
Costo del biglietto: 10 euro; 1 euro per under 25 e over 65

