TEATRO OTLACH



Giunge alla sua XV edizione il FLIPT – Festival Laboratorio Interculturale di Pratiche Teatrali organizzato dal Teatro Potlach di Fara in Sabina: dieci giorni di laboratori, spettacoli e dialoghi dedicati all’incontro e allo scambio creativo tra diverse culture della performance.
Quest'anno il confronto avverrà tra artisti provenienti da Brasile, Messico, Usa, India, Danimarca e Italia, che porteranno al festival il proprio contributo attraverso la condivisione della propria personale esperienza teatrale.
Dal 12 al 21 giugno, nella sede del teatro diretto da Pino Di Buduo, pedagoghi di livello internazionale si avvicenderanno nella conduzione di workshop dedicati alla regia e agli elementi fondativi della presenza scenica dell'attore.
Nei dieci giorni di pratiche teatrali, ogni mattina, dal 12 al 19 giugno, dalle 9.00 alle 10.00 avrà luogo il training fisico e vocale condotto dal Teatro Potlach. A seguire, fino al primo pomeriggio, si svolgeranno i laboratori e le masterclass dei Maestri ospiti.
12-15 GIUGNO | 10.30-12.30 e 14.00-16.00
Laboratorio “Il canto, la danza e le tecniche della
narrazione nella tradizione indiana Baul”
con Parvathy Baul (India) – attrice, cantante e danzatrice Baul
Costruzione di uno spettacolo della tradizione indiana Baul. Verranno affronatate tutte le fasi di lavoro che porteranno alla dimostrazione finale, dal canto alla danza, fino alla pittura delle scene rappresentate. Lo stile Baul appartiene a una tradizione narrativa non convenzionale, che si è sviluppata nello stato più profondo della pratica indiana dello Yoga. Geograficamente la tradizione Baul è originaria del nord-est dell'India (attualmente Bengala e Bangladesh). Si tratta di una tradizione narrativa molto antica, che è stata influenzata in tempi diversi da Siddha (parampara di Avadhoota Yogis), Tantrismo, Buddismo, i movimenti Sufi e vaishnav bakthi del XV secolo. È una tradizione viva che si integra in maniera attiva nella vita dell'India contemporanea. Ogni performer Baul suona il suo strumento musicale (Ektara, Duggie), cantando e danzando allo stesso tempo.
16-19 GIUGNO | 10.30-12.30 e 14.00-16.00
Laboratorio “Maschere e personaggi della Commedia dell’Arte” con Claudio De Maglio (Italia) – attore, regista e direttore della Civica Accademia d'Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine
Il laboratorio verterà sulle basi fondamentali per attivare il codice espressivo della maschera e far rivivere i personaggi della Commedia dell'Arte, nobile tradizione inventata dagli attori italiani del XVI secolo e che si diffuse in tutta Europa fino in Russia. Vedremo come ogni personaggio rappresenti una tipologia umana
e una precisa categoria sociale ancora oggi ben visibile nella società contemporanea. L'incontro con la maschera ha qualcosa di magico perché opera sull'energia, sull'amplificazione e trasformazione, chiedendo al corpo di essere pronto e disponibile. Nel laboratorio si stimolerà lo sviluppo di un immaginario che solo il preciso lavoro d'attore permetterà di rielaborare e mettere in forma. Il rapporto con la maschera è un'esperienza arricchente ed entusiasmante, promuove la creazione di una relazione intima, non del tutto dicibile o traducibile in termini logico razionali, poiché svela radici profonde e dà un gran senso di benessere, oltre a rinnovare il senso di necessità per un attore che voglia definirsi completo.
19 GIUGNO | 21.00
2O GIUGNO | 10.00–13.00 e 14.30-19.00
21 GIUGNO | 10.00-12.30
Masterclass “Drammaturgia dell’attore: musica e azioni vocali”
con Eugenio Barba, Julia Varley ed Elena Floris (Odin Teatret, Danimarca)
Voce e musica modellano lo spazio e inducono reazioni emotive nello spettatore. Con dimostrazioni e spiegazioni, Eugenio Barba, Julia Varley e Elena Floris dimostreranno il processo di creazione di partiture vocali e della musicalità di una scena. Musica e voce agiscono in sincronia con il comportamento del personaggio. L’obiettivo è uno spettacolo che danza, non perché assomiglia al balletto o alla danza moderna, ma perché l’attore è impegnato in una gamma di reazioni che orchestra secondo una sua drammaturgia che concorda o discorda con le altre drammaturgie che compongono lo spettacolo
Ogni pomeriggio, dal 12 al 19 giugno, dalle 16.30 alle 19.00, si terranno degli incontri dove si discuterà di regia, del complesso panorama dei finanziamenti europei e del valore interculturale del teatro, grazie al confronto tra molteplici esperienze performative.
Venerdì - 12 GIUGNO
Ore 16.30-17.30
Non c'è un unico tempo: dialogo tra Pino Di Buduo e Stefano Geraci
Pino Di Buduo – direttore artistico Teatro Potlach
Stefano Geraci – docente dell'Università Roma Tre e drammaturgo
Ore 18.00-19.00
Il teatro dei luoghi
Fabrizio Crisafulli – regista teatrale, artista visivo e docente Accademia di Belle Arti di Roma
Sabato - 13 GIUGNO
Ore 16.30-17.30
L’esperienza dell’ATCL e le distribuzioni regionali di teatro in Italia
Luca Fornari – Presidente dell'A.T.C.L (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio)
Ore 18.00-19.00
La vita di un operatore e di un artista
Alessandro Berdini – Regista e Direttore dell'A.T.C.L (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio)
Domenica - 14 GIUGNO
Ore 16.30-17.30
Artigiani dello spettacolo: il Teatro dei Burattini della Compagnia Mangiafuoco
con gli animatori della Compagnia Mangiafuoco di Roma
Ore 18.00-19.00
Espressione indesiderata. Frammenti di Mutter Courage
Raimondo Guarino – docente Università Roma Tre
Lunedì - 15 GIUGNO
Ore 16.30-17.30
L’emozione del buio. L’avventura di Abraxa Teatro
Emilio Genazzini – regista e direttore artistico dell'Abraxa Teatro
Ore 18.00-19.00
Il respiro
Parvathy Baul – attrice, cantante, danzatrice Baul (India)
Martedì - 16 GIUGNO
Ore 16.30-17.30
La performatività dell’Ensamble
con la Compagnia Estelar De Teatro (Brasile)
Ore 18.00-18.45
The poetic of Eugenio Barba. Dramaturgy in context
Janek Szatkowski – docente del Department of Aesthetics and Communication - Dramaturgy dell'Aarhus University (Danimarca)
Mercoledì - 17 GIUGNO
Ore 16.30-17.30
Dal silenzio di un cielo stellato
Padre Jean-Paul Hernandez – Cappellano della Cappella Universitaria della Sapienza - Università di Roma
Ore 18.00-19.00
Segni esteriori nelle intime dimensioni
Mauricio Jimenez – regista della compagnia Zynaia Teatro (Messico)
Giovedì - 18 GIUGNO
Ore 16.30-17.30
Directing Pragmatics. A development of directing for the stage in contemporary performance
Roberto Prestigiacomo – direttore artistico di AtticRep e docente della Trinity University (USA)
Ore 18.00-19.00
I fondi dell’Unione Europea per la cooperazione e lo sviluppo
Stefania Ziglio – Esperta in fund-raising ed europrogettazione
Venerdì - 19 GIUGNO
Ore 16.30-17.30
Teatro del Drago, una famiglia d’arte fra storia e futuro. Una compagnia di marionettisti e burattinai
Roberta Colombo – coordinatrice, ricercatrice del Museo “La Casa delle Marionette” Andrea Monticelli – direzione artistica del Teatro del Drago
Sabato - 20 GIUGNO
Ore 17.00-18.30 | MASTERCLASS
Domande a Eugenio Barba da Andrea Porcheddu e Sergio Lo Gatto
Andrea Porcheddu – giornalista e critico teatrale
Sergio Lo Gatto – giornalista e critico teatrale
Ore 18.30-19.00 | MASTERCLASS
Domande dai partecipanti a Eugenio Barba
Ogni sera verrà presentato uno spettacolo o un' installazione:
Venerdì - 12 Giugno Ore 21.00 | SPETTACOLO | Fara Sabina
Ventimila leghe sotto i mari - Teatro Potlach (Italia)
Sabato - 13 Giugno Ore 21.00 | SPETTACOLO | Farfa
Canti d’amore tra l’Oriente e l’Occidente con Parvathy Baul (India), Nathalie Mentha e Teatro Potlach (Italia), Estelar De Teatro (Brasile)
Sabato - 13 Giugno Ore 23.00 | INSTALLAZIONE VISIVA | Fara Sabina Outstanding a cura del prof. Fabrizio Crisafulli, con Silvia Lucarelli, tutor e assistente di laboratorio, e gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Roma: Clara Abruzzese, Chiara Anselmi, Martina Catelli, Angela Consalvo, Anna Iacono, Filippo Lo Sordo, Flaminia Sagnotti, Gvantsa Zakalashvili
Visual Improvisation a cura del prof. Luca Ruzza, con gli studenti della Sapienza -Università di Roma Tiago Ignacio Branchini, Gaia Polidori, Vincenzo Sansone, Giusy Guadagno, Simona Virga
Domenica - 14 Giugno Ore 21.00 | SPETTACOLO | Fara Sabina
Adoration con Parvathy Baul (India)
Lunedì - 15 Giugno Ore 21.00 | SPETTACOLO | Fara Sabina
La morte di Ivan Ilich - Zynaia Teatro (Messico)
Martedì - 16 Giugno Ore 21.00 | SPETTACOLO | Fara Sabina
La luce dai tuoi Occhi - Abraxa Teatro (Italia)
Mercoledì - 17 Giugno Ore 21.00 | SPETTACOLO | Fara Sabina
Frida Kahlo – Calor e Frio - Estelar De Teatro (Brasile)
Giovedì - 18 Giugno Ore 21.00 | SPETTACOLO | Fara Sabina
La commedia di Arlecchino e Pulcinella a Venezia - Teatro Potlach (Italia)
Venerdì - 19 Giugno Ore 18.00 | SPETTACOLO |Fara Sabina
Rovine del tempo. L'immaginario incontro di Anna Banti con Artemisia Gentileschi - con Teresa Ruggeri, regia di Julia Varley - Alte Produzioni in co-produzione con Nordisk Teaterlaboratorium (Danimarca/Italia)
Venerdì - 19 Giugno Ore 21.00 | SPETTACOLO | Fara Sabina
Eugenio Barba commenta alcuni filmati dell’Odin Teatret
Sabato - 20 Giugno Ore 21.00 | SPETTACOLO | Fara Sabina
Il tappeto volante con Julia Varley, regia di Eugenio Barba - Odin Teatret (Danimarca)
TEATRO POTLACH
Via Santa Maria in Castello 10, 02032 Fara in Sabina (RI) Italia
Tel +39 0765277080 teatropotlach@gmail.com
WWW. TEATROPOTLACH.ORG
( scarica il programma completo qui )
( download full program here )



