TEATRO OTLACH



STAGIONE RAGAZZI
2019







Domenica 27 gennaio, ore 17.00
“Il Circo Magico”
Teatro Potlach
Montaggio di attrazioni con trampolieri, percussioni, danze e racconti dell'antica tradizione circense. Tra balli sui trampoli, abilità circensi quali i nastri cinesi volanti e musiche dal vivo, gli spettatori scopriranno la favola del Principe Triste. Gli altri artisti del circo cercheranno in tutti i modi di far tornare il sorriso al principe venuto da lontano, ma alla fine sarà l’amore a sciogliergli il cuore. Grandi festeggiamenti quindi al Circo Magico, che si congederà dagli spettatori con un’ultima poetica scena di festa.
Domenica 17 febbraio, ore 17.00
“Hans detto El Gretel”
Teatro di Onisio
Rivisitazione originale ed in chiave moderna della nota favola di Hansel e Gretel, ambientato nell’attualissima cornice del flusso migratorio dal Sud America negli Stati Uniti. In scena tre personaggi: un bambino migrante di nome Juan, separato dai genitori e messo in gabbia all’ingrasso; La Strega, l’antieroe per eccellenza,
autrice della costruzione del muro e del piano di “tenere fuori gli Altri” dal suo paese; e Spalla, il suo aiutante.
Domenica 17 marzo, ore 17.00
“Florinda e l’Orco”
Teatro PAT
Arturo e sua moglie Betta aspettano un bambino, e un giorno Arturo prende per la moglie delle mele, da un giardino magico. Il giardino però appartiene ad un Orco che sorprende Arturo, e gli chiede una strana promessa: vuole fare il padrino al figlio che gli nascerà, e se dovesse essere una femmina, a 15 anni andrà a vivere con lui per sempre. Arturo è costretto a dare la sua parola, e quindi promette. Il destino volle che nacque proprio una bambina dal nome Florinda...
Florinda e l'Orco è uno spettacolo che pone l'accento sull'accettazione, sulla capacità di andare al di là dell'aspetto, guardando l'anima e il cuore di una persona.
Domenica 24 marzo, ore 17.00
“Bruno lo zozzo e gli amici immaginari”
Compagnia Gran Teatrino
Ai bambini, si sa, non piace più di tanto lavarsi. E così è anche per Bruno, nato dalla fantasia dell’autore Simone Frasca, che bene riesce nell’itinerario vitale del bambino monello a far diventare poesia anche il maleodorante e il puzzolente, lo sporco e il melmoso.
Nello spettacolo si gioca con l’idea della trasformazione, nel passaggio dallo sporco al pulito in quanto crescita interiore, in quanto cammino a passo lento e giocoso del bambino, grazie a Bruno e al suo amico immaginario: un mailialino invisibile!
Domenica 31 marzo, ore 17.00
“Lo gnomo e il folletto dispettoso”
I guardiani dell’Oca
La favola, ispirata alle tradizione fantastiche delle popolazioni nordiche, propone un divertente viaggio nel mondo affascinante degli Gnomi, degli Elfi e dei Folletti. Tra colpi di scena, effetti sonori e apparizioni, il pubblico sarà coinvolto totalmente dalla storia dello gnomo azzurrino, che in una mattina d’autunno incontra il dispettosissimo folletto Pixie. Per fortuna l’apparizione della Regina degli Elfi aiuterà il nostro eroe!
Domenica 14 aprile, ore 17.00
“Un soldatino di stagno”
TIEFFEU
"C'era una volta un soldatino di stagno, che aveva una gamba sola, non perché fosse un eroe, non aveva salvato nessuno. Semplicemente il cucchiaio di stagno da cui era stato fuso non era bastato..."
La storia di Andersen è spunto per riflettere sulla fragilità e le proprie mancanze; sul viaggio, sull'attesa e sulla speranza del ritorno. Nel suo viaggio di formazione diventerà ogni giorno sempre più forte, più consapevole di se. E quando tornerà nella stanza dei giochi sarà in grado finalmente di abbracciare la sua amata ballerina...
Domenica 28 aprile
“Ivo e Otto alla scoperta della piramide alimentare”
Teatro La Mansarda
L'intento dello spettacolo è di divulgare al giovane pubblico, attraverso il gioco del Teatro, gli effetti benefici di una sana alimentazione.
Ivo e Otto, rispettivamente giornalista e fotoreporter, sono stati inviati dalla loro testata giornalistica nel borgo dove, grazie alla dieta mediterranea, si vive fino a cent’anni ed in ottima salute. I due personaggi, una vera e propria coppia comica, sul modello vincente del Clown bianco e dell'Augusto, incontreranno i protagonisti del mangiar sano: frutta, verdura , cereali e soprattutto sua Maestà l'olio d'oliva, ed impareranno a conoscere ed apprezzare le loro qualità, convertendosi anche loro al "mangiar sano" e soprattutto impareranno il valore della sostenibilità
Biglietto: 5 €
Per prenotare lo spettacolo manda una mail a teatropotlach@gmail.com, o un messaggio anche WhatsApp al 3201636777.
ARCHIVIO
Stagione Ragazzi 2018
Stagione Ragazzi 2017
Stagione Ragazzi 2016
Stagione Ragazzi 2015